Canali Minisiti ECM

Oms, è certo l'arrivo di una nuova pamdemia da virus influenzale

Infettivologia Redazione DottNet | 16/10/2018 15:04

"Anche se non sappiamo quando, il mondo deve agire come una squadra"

"L'arrivo di un'altra pandemia causata da un nuovo virus influenzale è una certezza, anche se non sappiamo quando questo accadrà, quale ceppo virale sarà e quanto sarà grave la malattia". A dirlo è Wenqing Zhang, direttore del Programma Globale per l'Influenza dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) che, in un focus sul portale web, non conferma né esclude che questo possa avvenire quest'anno. Ciò che rende unico il virus dell'influenza è che cambia continuamente. Per questo - spiega l'Oms - si può contrarre varie volte nella vita e riesce a sfuggire alla capacità dei vaccini esistenti di proteggere la popolazione. In alcuni casi, quando le mutazioni sono particolarmente importanti, questo può provocare una pandemia, caratterizzata dalla sua capacità dl nuovo agente patogeno di diffondersi in modo veloce nella popolazione.

pubblicità

Risale ad un secolo fa la più grande pandemia influenzale della storia, la spagnola, che causo la morte di ben il 5% della popolazione. Da allora di pandemie se ne sono verificate diverse: un milione di persone nel mondo morirono nel 1957 per l'influenza che iniziò in Cina. Nel 1968, un altro focolaio fece circa 1-3 milioni di vittime. Nel 2009 la Suina, apparsa la prima volta in Messico, si diffuse velocemente nel globo. "L'influenza pandemica è un importante problema di salute pubblica che non siamo in grado di prevenire o eliminare, data la nostra tecnologia e conoscenza attuali", prosegue Zhang.   Eppure oggi, mette in guardia il direttore del Programma Globale per l'Influenza dell'Oms, "meno della metà di tutti i Paesi ha un piano nazionale di preparazione per fronteggiarla; di questi, pochi hanno piani aggiornati". Per affrontare le conseguenze di una pandemia, "il mondo deve lavorare come una squadra", conclude l'esperto, puntando su "tempestività e qualità della condivisione delle informazioni sul virus, ricerca e innovazione".

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing